Cos'è legame pi greco?

Il legame pi greco (π) è un tipo di legame chimico covalente in cui due lobi di un orbitale atomico coinvolti nella sovrapposizione si sovrappongono con due lobi di un altro orbitale atomico coinvolto. Questa sovrapposizione si verifica lateralmente, non frontalmente come nel caso dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legame%20sigma">legami sigma (σ)</a>.

Ecco alcuni punti chiave relativi ai legami pi greco:

  • Formazione: I legami pi greco si formano dopo che un legame sigma è già stato formato tra due atomi. Non possono esistere da soli.
  • Sovrapposizione laterale: La sovrapposizione avviene lateralmente (o lateralmente) tra orbitali p o d.
  • Densità elettronica: La densità elettronica del legame pi greco è concentrata sopra e sotto l'asse internucleare (la linea che collega i nuclei dei due atomi).
  • Rotazione: A differenza dei legami sigma, la rotazione attorno a un legame pi greco è ristretta. Richiederebbe la rottura del legame, rendendo le molecole contenenti legami pi greco più rigide. Questa restrizione alla rotazione è fondamentale per l'isomeria cis-trans (o geometrica) nei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alcheni">alcheni</a>.
  • Forza: I legami pi greco sono generalmente più deboli dei legami sigma, perché la sovrapposizione laterale è meno efficace della sovrapposizione frontale.
  • Legami multipli: I legami pi greco sono componenti essenziali dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legame%20doppio">legami doppi</a> (un legame sigma e un legame pi greco) e dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legame%20triplo">legami tripli</a> (un legame sigma e due legami pi greco).
  • Reattività: I legami pi greco sono più reattivi dei legami sigma a causa della loro minore energia di legame e della loro maggiore esposizione. Sono siti comuni per l'attacco elettrofilo nelle reazioni organiche.